L’iniziativa di Lillo Valvieri eclettico artigiano del corso Garibaldi: “Avete un racconto nel cassetto? Datemelo e ve lo pubblico”. Il ricavato del volume in beneficenza.
Si intitola “Il salone dei narratori” è un libro sui generis. Dalla copertina, realizzata da un artista visionario come Mantilla, al sistema di lettura che fa si che si possa leggere partendo da un lato o dall’altro del volume.
Copertina e quarta di copertina hanno la stessa funzione. E poi tra gli autori accomuna più professioni: giornalisti, imprenditori, impiegati, commercianti, preti, bambini.
Unico denominatore la passione per la scrittura. Lillo Valvieri, vulcanico barbiere che assieme alla Moglie Maria gestisce un salone sul corso Garibaldi dove trovano posto un pianoforte che chi vuole può suonare e una serie infinita di quadri, ha dato anima ai sogni di molti suoi clienti. “Avete un racconto nel cassetto? Datemelo e ve lo pubblico”.
Ha pensato a tutti lui. La stampa, la distribuzione nelle librerie, il marketing, le presentazioni. La prima nella chiesa di Santa Maria Alemanna la seconda al Rotary.
Il ricavato? : tutto in beneficenza. L’ultima associazione per la quale si stanno raccogliendo fondi attraverso la vendita dei libri è la fondazione Umberto Veronesi.
Tanti i temi trattati dagli autori: dal carcere, ai migranti, alle storie autobiografiche.
Uno dei racconti è dedicato ad un mito del giornalismo nostrano Gino Mauro: Si intitola il “mito senza appuntamento”. Sembra che Gino, cronista sui generis, come il libro e come Lillo Valvieri, arrivasse sempre senza aver prenotato.
Tra gli obiettivi del suo mandato il rafforzamento dell'unità tra i produttori, che lo scorso anno era stata messa a dura prova. A ottobre debutto per Collio Evolution
Un anno d'oro per Massimo Bottura, che dopo i festeggiamenti per il 30ennale dell'Osteria Francescana, riceve a Palazzo Chigi il titolo di Maestro dell'arte della cucina