“Gusta il Territorio”, a Milazzo focus su grani antichi, pesci dimenticati e biodiversità.

Il successo della prima edizione per valutare, attraverso il cibo, il turismo esperienziale.
Chiude i battenti la prima edizione di Gusta il Territorio, iniziativa organizzata al Castello dal comune di Milazzo con il contributo del Gal Tirreno Eolie e in collaborazione con l’Area Marina Protetta Capo Milazzo.
Workshop, esposizioni di produttori e degustazioni guidate hanno avuto come obiettivo quello di valorizzare la biodiversità del territorio milazzese e delle isole Eolie attraverso proposte enogastronomiche sostenibili e di grande qualità.
In modo particolare protagonisti sono stati i grani antichi, il recupero di ettari di terreno destinati a queste piantagioni, i pesci dimenticati e il sostegno alla pesca sostenibile.
Ai dibattiti, moderati da Saro Gugliotta, hanno preso parte, il Comune di Milazzo e per il Gal Tirren,o Eolie Claudia Bruno.
“Obiettivo primario del Gal è incentivare il turismo. Quello esperienziale – ha detto Claudia Bruno – Che passa anche e soprattutto dai prodotti enogastronomici. Rivalutare e apprezzare i cibi poveri, sconosciuti o dimenticati diventa attrattiva per chi vuole essere coinvolto non solo nella semplice visita dei luoghi”.